Nuovo progetto per la riproduzione dell’alborella

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio e l’Ufficio caccia e pesca, in collaborazione con la Federazione ticinese per l’acquicoltura e la pesca (FTAP) e Assoreti, da tempo mettono in atto diverse azioni con lo scopo di recuperare l’importante specie ittica dell’alborella.

L’alborella riveste un ruolo di primaria importanza nel contesto della nostra fauna ittica sia dal punto di vista faunistico sia da quello ecologico. Essa popola unicamente le acque pedemontane al sud dell’arco alpino con un’area di diffusione piuttosto limitata, all’interno della quale le sue popolazioni hanno vissuto e stanno vivendo situazioni critiche che ne fanno una specie a rischio. L’alborella è altresì un elemento di grande importanza ecologica nella rete alimentare dei nostri laghi in quanto si situa ai livelli bassi della catena alimentare.

Su proposta della Commissione laghi Verbano Ceresio della FTAP, presieduta dal sig. Ivan Pedrazzi, nei giorni scorsi si è proceduto a posare della ghiaia pulita su un breve tratto di riva del lago Verbano nel Gambarogno, creando localmente le condizioni ideali per la deposizione delle sue uova. Il tratto scelto per questa prova rientra tra quelli conosciuti come aree storiche in cui un tempo le alborelle, quando presenti numerose, andavano in frega verso metà-fine maggio. Nel dettaglio, su mandato dell’Ufficio della caccia della pesca, l’impresa Piero Ferrari SA ha posato circa 20 mc di ghiaietto pulito a ridosso della riva, con diametro variabile da 20 a 60 mm, in due tratti nella zona Alabardia su una superficie complessiva stimabile in ca. 200 mq.

A dipendenza dell’efficacia di questa misura si valuterà per i prossimi anni se e in che misura ripetere questa operazione, con l’obiettivo di conservare questa specie ittica e la speranza che ritorni nei nostri laghi abbondante come un tempo.

Fonte: https://www.tio.ch/News/Ticino/Cronaca/1032335/Nuovo-progetto-per-la-riproduzione-dell-alborella/